ALEPIA
nasce nel 2006 dal Dott. Costantini, specialista in biologia e tossicologia .I loro prodotti uniscono e l'autenticitĆ , la scienza e la competenza.
Il sapone di Aleppo Alepia Ā® ĆØ sicuro e naturale al 100%, si prende cura della tua pelle, e protegge l'ambiente.
Ora vi racconto un poā di storiaā¦. Il primo sapone al mondo ĆØ stato fatto ad Aleppo una cittĆ antica della Siria. Molto probabilmente questi saponi furono introdotti in Europa dai Crociati!!! Poi successivamente questo sapone fu creato creato in Europa nel XII secolo, e in Spagna e in Italia a Marsiglia.
Ma il vero sapone di Aleppo ĆØ fatto ad Aleppo, dove ĆØ stato inventato dal famoso Calderone un processo artigianale che rimane con la stessa temperature tutta la notte ed il segreto si trasmette gelosamente di padre in figlio. Questa tradizione ĆØ continuata per un millennio fino ad oggi, di generazione in generazione dal celebre Maestro Sapone di Aleppo.
Il sapone di Aleppo, non contenendo additivi di sintesi, risulta particolarmente adatto per chi ĆØ affetto da allergie o intolleranze ai profumi. Essendo poi estremamente delicato ĆØ perfetto per la pelle dei bambini e per la detergenza di viso e corpo. CāĆØ anche chi lo usa come shampoo antiforfora, avendo poi cura di risciacquare i capelli con acqua e aceto, in modo da ripristinare i normali livelli di ph.
Oltre ad essere un valido struccante per il viso, viene usato dagli uomini per la rasatura della barba in quanto l'olio di alloro distende la pelle e apre i pori e dalle donne come schiuma per la depilazione.
PuĆ² essere impiegato senza problemi come detergente anche nel caso si soffra di psoriasi o eczemi della pelle: in genere si consiglia di scegliere il sapone con minore concentrazione dāolio dāalloro, se si ha la pelle particolarmente sensibile.
Quando ti lavi il viso con il sapone di Aleppo lascia agire la sua schiuma per soli cinque minuti prima di risciacquare ed otterrai lāeffetto di una vera e propria maschera di bellezza purificante.
Il sapone di Aleppo ĆØ un prodotto multiuso, perchĆ© non si limita solo alla cosmesi ma svolge ad esempio anche un potente effetto antitarme: mettine un poā negli armadi o nei cassetti, ed eviterai di utilizzare prodotti chimici per proteggere i tuoi capi di lana. Volendo lo puoi usare anche come detersivo per il bucato: riducilo in scaglie con una grattugia e versalo nel cestello della lavatrice direttamente a contatto con gli indumenti.
Oltre ad essere un valido struccante per il viso, viene usato dagli uomini per la rasatura della barba in quanto l'olio di alloro distende la pelle e apre i pori e dalle donne come schiuma per la depilazione.
PuĆ² essere impiegato senza problemi come detergente anche nel caso si soffra di psoriasi o eczemi della pelle: in genere si consiglia di scegliere il sapone con minore concentrazione dāolio dāalloro, se si ha la pelle particolarmente sensibile.
Quando ti lavi il viso con il sapone di Aleppo lascia agire la sua schiuma per soli cinque minuti prima di risciacquare ed otterrai lāeffetto di una vera e propria maschera di bellezza purificante.
Il sapone di Aleppo ĆØ un prodotto multiuso, perchĆ© non si limita solo alla cosmesi ma svolge ad esempio anche un potente effetto antitarme: mettine un poā negli armadi o nei cassetti, ed eviterai di utilizzare prodotti chimici per proteggere i tuoi capi di lana. Volendo lo puoi usare anche come detersivo per il bucato: riducilo in scaglie con una grattugia e versalo nel cestello della lavatrice direttamente a contatto con gli indumenti.
Come vedi il sapone di Aleppo ha un uso quasi universale, lāunica accortezza da seguire riguarda la sua conservazione: evita di tenerlo in contenitori di plastica preferendo piuttosto un portasapone in legno oppure avvolgilo in un fazzoletto di cotone per impedire che i germi si moltiplichino.
Il Sapone di Aleppo e i cosmetici Alepia Ā® sono fabbricati in conformitĆ con l'ambiente, l'imballaggio ĆØ minimo e riciclabile. Infatti loro selezionano e acquistano le materie prime dagli agricoltori locali per un commercio equo e solidale.
Commenti
Posta un commento