āLa Giostra dei Bambiniā Garofalo: la
palestra del gusto inizia durante lo svezzamento
Le proprietĆ nutritive della pasta biologica
di grano duro associata ai prodotti di stagione garantiscono un menĆ¹ sano ed
equilibrato
Lo
svezzamento ĆØ un momento di transizione importante per lo sviluppo del gusto
del bambino: per imparare ad essere curiosi nei confronti del cibo e costruire
le basi per saper scegliere, da grandi, unāalimentazione sana e piacevole. Una
vera e propria āpalestra del gustoā, dove
allenare i sensi e scoprire i sapori, grazie alla guida e alla disponibilitĆ di
chi nutre e aiuta a crescere: mamma e papĆ , nonni, tate, che con pazienza e
dedizione accompagnano i piccoli esploratori nellāuniverso dei gusti.
āTappa fondamentale ĆØ l'inserimento dei
carboidrati nella dieta, questi infatti sono fra le componenti piĆ¹ importanti
della sua alimentazione in quanto principale fonte di energia.
Inoltre la pasta (pastina, nel senso di piccoli formati) contiene anche un
quantitĆ significativa di proteine e la possibilitĆ di poterla abbinare ad una
grande varietĆ di alimenti, fa sƬ che la gamma di preparazioni sia praticamente
infinita, garantendo unāalimentazione varia e completaā ā afferma Luigi
Greco, pediatra e Direttore del Dipartimento di Pediatria dellāUniversitĆ di
Napoli.
Garofalo ha
ideato āLa Giostra dei Bambiniā, una nuova linea di pasta pensata
proprio per i piĆ¹ piccoli garantita dal CCPB ā Consorzio per il Controllo dei Prodotti
Biologici. La pasta Garofalo ĆØ infatti prodotta solo ed esclusivamente con le
migliori semole di grano duro, provenienti da coltivazioni biologiche controllate
e certificate, prive di pesticidi, diserbanti o altri prodotti chimici. Disponibile
in quattro divertenti formati, ĆØ perfetta per imparare a masticare, inghiottire
e assimilare gli alimenti dei grandi, accompagnandola in ogni periodo dellāanno
con i migliori prodotti di stagione, per comporre un menĆ¹ ricco di sapori e
colori.
Il ricettario Garofalo per i piĆ¹ piccoli
la primavera nel piatto
minestra di
riso, piselli e lattuga
30-40 g di riso
40 g di piselli freschi
sgranati
qualche foglia di lattuga
un bicchiere di brodo vegetale
un cucchiaio di olio
extravergine di oliva
mezzo cucchiaio di parmigiano
reggiano grattugiato
prezzemolo tritato
Cuocete i piselli nel brodo vegetale
(vedi sotto) per circa 15 minuti, aggiungete le foglie di lattuga e lasciate
bollire ancora uno o due minuti. Passate al setaccio la verdura, rimettetela
nel brodo, aggiungete il riso e proseguite la cottura finchĆ© il riso sarĆ molto
morbido.
Condite con lāolio extravergine e il
parmigiano e spolverate con un pizzico di prezzemolo tritato.
lāestate nel piatto
minestra di tenerumi
30-40 g di pastina di piccole
dimensioni
due etti di tenerumi
un pomodoro
mezzo cucchiaio di parmigiano
reggiano
un cucchiaio di olio
extravergine di oliva
Fate sbollentare il pomodoro, pelato e
ripulito dai semi, con i tenerumi ā le foglie e i germogli delle zucchine
bianche, tenerissimi ā tagliuzzati. Frullate la verdura, diluite con acqua,
portate a ebollizione e buttate la pastina. A cottura ultimata, spolverate con
il parmigiano grattugiato, condite con lāolio e portate in tavola.
lāautunno nel piatto
minestrina
di zucca
30-40 g di pastina di piccole
dimensioni
un etto e mezzo di zucca
mezza cipolla
un cucchiaio di olio
extravergine di oliva
mezzo cucchiaio di parmigiano
reggiano grattugiato
Pulite la zucca ā eliminando la
buccia, la parte interna filamentosa e i semi ā e lavatela. Cuocete a fuoco
lento, per 20 minuti circa, in mezzo litro di acqua la zucca tagliata a dadini
e la cipolla. Filtrate il brodo tenendo da parte la zucca, portatelo a
ebollizione e cuocetevi la pastina. Nel frattempo frullate la zucca.
Quando la pastina sarĆ cotta,
aggiungete purea di zucca fino alla densitĆ voluta e condite con lāolio e il
formaggio.
lāinverno nel piatto
pancotto
alle verdure
una fetta di pane casereccio
raffermo
mezza carota, mezza cipolla o
un pezzo di porro, una costa di sedano, un pezzetto di finocchio, mezzo
spicchio dāaglio
due o tre cime di rapa
mezzo cucchiaio di parmigiano
grattugiato
un cucchiai di olio
extravergine di oliva
Tagliate a pezzetti tutte le verdure e
fatele bollire finchĆ© saranno morbide eliminando lāaglio prima che si disfi.
Frullate tutto il resto. Spezzettate il pane e unitelo alle verdure cuocendo
finchĆ© sarĆ morbido, aggiungendo altra
acqua se necessario.
Condite con lāolio e spolverate con il
formaggio grattugiato.
Commenti
Posta un commento