18
OTTOBRE:
GIORNATA
MONDIALE DELLA DONNA IN MENOPAUSA
Una
giornata dedicata a sensibilizzare l’intera popolazione femminile
su una fase importante e delicata nella vita di ogni donna e per
insegnare a prevenirne i sintomi e a gestire correttamente i piccoli
disturbi che, in questo periodo, possono insorgere, prime tra tutte
le perdite urinarie.
La
menopausa ĆØ un momento fisiologico nella vita della donna che
coincide con il termine del ciclo mestruale e quindi dell'etĆ
fertile, oltre che una delle fasi della vita femminile piĆ¹
complesse, con la molteplicitĆ di cambiamenti fisici e psichici che
si accompagnano ad essa. Lungi ormai dall’essere considerata alla
stregua di una patologia, o come l’ingresso di fatto nell’etĆ
matura, la menopausa ĆØ una fase della vita che tutte con cui ogni
donna deve confrontarsi, imparando a gestire al meglio le conseguenze
sintomatologiche che la carenza degli estrogeni porta con sƩ. Per
questo motivo, ormai 12 anni fa, ĆØ nata la Giornata
Mondiale della Donna in Menopausa,
con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile sulla
prevenzione
dei sintomi,
che in molti casi possono avere un impatto negativo sulla qualitĆ di
vita della donna, oltre che sulla gestione
dei possibili disturbi
che, proprio in questo periodo, possono insorgere,
Proprio
dalla menopausa, proprio per le trasformazioni fisiologiche tipiche
di quest’etĆ , le perdite
urinarie possono diventare una condizione costante,
con ripercussioni possibili anche sull’equilibrio psico-fisico
della donna che sente venire meno la propria femminilitĆ . Secondo
gli esperti, le perdite urinarie non sono pericolose per la salute,
se non in casi dal quadro clinico piĆ¹ complesso, e non sono
associate soltanto all’invecchiamento. Si tratta, infatti, di una
condizione comune a moltissime donne che, perĆ², se non viene gestita
correttamente, puĆ² ridurre la qualitĆ di vita femminile, influendo
anche sulla vita intima e alimentando un senso di inadeguatezza,
imbarazzo e vergogna, specie quando l’incontinenza urinaria non ĆØ
solo occasionale, o limitata ad un preciso periodo della vita.
Oggi,
infatti, una
donna vive in media un terzo della sua vita in post menopausa:
per questo conoscere le cause delle perdite urinarie, oltre che
accettare e imparare a convivere con questa condizione, significa
ridurre i potenziali disagi e ritrovare una nuova, ottimale, capacitĆ
del vivere sociale, che vuol dire, ad esempio, non dover piĆ¹
privarsi di piaceri quali un viaggio o una cena in compagnia. E
questo, in primo luogo, anche grazie alla scelta della protezione piĆ¹
adatta e sicura per ogni donna.
Convivere
con le perdite urinarie ĆØ, quindi, possibile ma ĆØ sbagliato
sottovalutarle. Oltre alla scelta di una protezione efficace e
sicura, anche la corretta abitudine di effettuare specifici esercizi
per il rafforzamento del pavimento pelvico ĆØ utile per imparare a
controllare quel ‘luogo di passaggio’ cosƬ intimamente legato
all’essere femminile, migliorando la contrattilitĆ (forza) e il
tono (resistenza) della muscolatura del pavimento pelvico.
PerchƩ
nessuna donna con perdite urinarie debba rinunciare al piacere di una
passeggiata, di andare al cinema o di concedersi una partita a
tennis, TENA Lady ha lanciato TENA
Lady Mini Plus con ali,
la soluzione in grado di garantire protezione, discrezione e
soprattutto maggiore sicurezza e libertĆ di movimento. Ć il primo e
unico assorbente con ali studiato per perdite urinarie
leggere/moderate che, grazie alle sue ali, piĆ¹ piccole di un normale
assorbente, ĆØ in grado di dare una maggiore discrezione e facilitĆ
di applicazione sulla biancheria intima e nel contempo la stessa
stabilitĆ di un normale assorbente con ali. Inoltre, ĆØ PLUS, ovvero
assorbe ben il 20% in piĆ¹ di un normale assorbente Mini.
Tutti
i prodotti della gamma
TENA Lady
sono sempre piĆ¹ confortevoli e sicuri da indossare grazie al
rivestimento «Silky Softness» e la capacitĆ assorbente Fresh Odour
Control™, che li rendono adatti a tutte le donne con perdite
urinarie e in ogni fase della propria vita.
----------------
SCA
ĆØ un’azienda globale di prodotti per l’igiene e forestali, che
sviluppa e produce prodotti per l’igiene personale e tissue nonchĆ©
prodotti forestali. SCA commercializza i propri prodotti in circa 100
paesi e ha molti marchi noti, tra i quali i marchi globali TENA e
Tork. Nel 2011 ha registrato un fatturato annuo di 11,7 miliardi di
Euro. SCA impiega circa 37.000 dipendenti. Maggiori informazioni su
www.sca.com
informazioni davvero interessanti grazie :)
RispondiElimina