POLLO IN UMIDO


Eā€™ una ricetta dā€™altri tempi,  tantā€™ĆØ che come ogni cosa che appartiene al passato viene dimenticata a volte,  e la conseguenza ĆØ un vero peccato, perchĆØ si va incontro alla possibilitĆ  di perdersi la loro piacevolezza.
Eā€™ piĆ¹ che risaputo che molte delle nostre nonne,  e a seguire le nostre mamme lo hanno portato in tavola piĆ¹ volte questo piatto, con lā€™apprezzamento inequivocabile del giudizio di coloro che lo gustavano. E giusto per seguire la tradizione dovremmo continuare nella scelta.
Suvvia,  si tratta soltanto di mettervi ai fornelli e preparare un ottimo pollo con patate in umido.

Non ve ne pentirete
A me piacevano moltissimo le patate che accompagnavano il pollo, ĆØ un ricordo che non si ĆØ mai assopito e che riemerge prepotente quando sono alle prese della sua preparazione.
Ovviamente un tempo il pollo veniva cucinato con la sua pelle, e credo che fosse lā€™unico motivo che mi inducesse a farne a meno e a preferire le patate. Questa ĆØ una delle motivazioni, tra le altre che mi guida nella scelta di eliminare tutta quanta la pelle del pollo in tutte le sue preparazioni, ad eccezione di quello allo spiedo, ma questo ĆØ un altro caso.
Scegliere alcune parti diventa quasi unā€™abitudine, come quella delle sovracosce, naturalmente prive di pelle.
Sistemarle nel tegame insieme alla cipolla con qualche cucchiaio di extra vergine ĆØ lā€™inizio della preparazione del pollo in umido.
Non ĆØ difficile, ve lo assicuro.
Ovviamente si fa rosolare da tutti i lati, si sala e si uniscono le patate tagliate a grossi pezzi, e a seguire i pomodori pelati triturati grossolanamente e si porta a cottura, a fuoco basso per circa quaranta minuti.
A cottura ultimata non resta altro che servire il pollo insieme alle sue patate.

Ingredienti per quattro persone:
otto sovracosce di pollo (se sono molto grandi dimezzate la quantitĆ )
una lattina di pomodori pelati
patate circa un chilo
mezza cipolla
olio extra vergine dā€™oliva
sale

Commenti